Descrizione
Frutta di martorana o Pasta reale
La frutta di Martorana (o Pasta Reale o Pasta di Mandorle) è un dolce famoso nel mondo perché la sua preparazione e confezionamento prevede, nella forma e nell’aspetto alla fine del processo di preparazione, la perfetta imitazione o riproduzione di frutta e talvolta ortaggi o pesci.
Veniva tradizionalmente preparata nelle celebrazioni della Festa dei Morti (2 Novembre).
Deve il suo nome alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana, eretta nel 1143 da Giorgio d’Antiochia, ammiraglio greco-siriaco del re Normanno Ruggero II, nei pressi del vicino monastero benedettino, fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana nel 1194, da cui prese il nome, e di quello di Santa Caterina nel centro storico di Palermo dove le suore la preparavano e la vendevano fino alla metà del 1900.
Secondo una nota tradizione, la frutta di Martorana è nata perché le monache del monastero della Martorana, per sostituire i frutti raccolti dal loro giardino, ne crearono di nuovi con farina di mandorle e zucchero, per abbellire il monastero per la visita del papa dell’epoca.
Questi dolci sorprendenti si sono diffusi in tutta la Sicilia, e Trapani è una delle città Siciliane maggiormente legate alla tradizione della Martorana.
NB: La Frutta martorana non contiene aromi di frutta. Hanno tutti lo stesso sapore.
Ingredienti: mandorla, zucchero, glucosio, aromi, sorbato, colori alimentari
Allergeni: Può contenere tracce di latte, uova o frutta a guscio.
Spedizioni
I prodotti secchi, tipo biscotti, pasticcini di mandorla e frutta martorana hanno tempi di scadenza piuttosto lunghi, e quindi non necessitano di spedizioni particolarmente veloci.
I dolci freschi con ripieni alla crema o alla ricotta hanno, invece, una data di scadenza breve. Per tale motivo imballiamo la merce in speciali confezioni refrigerate e ci avvaliamo di corrieri espresso che consegnano la merce entro un giorno dalla spedizione. Gli ordini effettuati tra Giovedì e Domenica vengono spediti tra Lunedì e Mercoledì per evitare che la merce rimanga ferma nei fine settimana nei depositi dei corrieri.
Per spedizioni miste (prodotti secchi con prodotti freschi) valgono le regole per i prodotti freschi.
Per maggiori informazioni sui costi di spedizione, visita la pagina Spedizioni.
Ordini
Inserisci il quantitativo in Kg. (peso netto) nell’apposito selettore. Il numero di frutti per chilo dipende dalla forma e dalla grandezza dei singoli pezzi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.